
STAMPA 3D IN RESINA
UN'INTRODUZIONE ALLA STAMPA 3D UVLCD IN RESINA
VELOCITÀ E PRECISIONE
Il processo di stampa 3D realizzato a partire da resine liquide prende il nome di fotopolimerizzazione ed è una delle tecnologie attualmente più utilizzate per ottenere modelli e prototipi in campo medico, odontoiatrico, dell'oreficieria, della gioielleria e dell'alta moda.
Questo perchè permette di ottenere oggetti di dimensioni minuscole caratterizzate da un grado di dettaglio davvero impressionante, nel paragrafo seguente potete trovare un elenco dei settori di applicazione più interessanti per la stampa 3d in resina.

COME FUNZIONA LA STAMPA IN RESINA?
FOTOPOLIMERI PER LA STAMPA 3D
La fotopolimerizzazione è una tecnica che consiste nell'utilizzo di un fascio di luce, che rivolto verso una resina liquida (polimero) è in grado di generare una reazione chimica che prende il nome di "curing" (indurimento, in italiano).
A seconda della fonte di provenienza della luce, l'utilizzo di questo metodo prende nomi differenti tra cui tecnologia SLA, DLP o UVLCD.
Consulta la sezione dedicata ai materiali che utilizziamo per la stampa 3D e contattaci se hai bisogno di realizzare un oggetto in resina con un'alta risoluzione. Se non dovessi essere in possesso del file 3D di cui hai bisogno, contattaci per un servizio di modellazione 3D.
Le stampe fisiche possono essere ritirate presso il nostro studio tecnico e service di stampa 3D a Milano, in zona città studi, in alternativa effettuiamo spedizioni in tutta Italia con DHL.
TECNICHE DI FOTOPOLIMERIZZAZIONE
SLA

Consiste nell'utilizzo di un laser di luce UV orientato tramite delle coordinate, che percorre i bordi dell'oggetto, costruendolo punto per punto mano a mano che il laser tocca il polimero innestando il processo di solidificazione.
Solitamente il raggio del laser viene inizialmente orientato verso uno specchio mobile chiamato galvanometro, che successivamente riflette la luce UV verso la resina, garantendo un grado di precisione molto elevato.
UVLCD

La tecnologia di stampa 3D UVLCD, che è quella che la nostra azienda utilizza, è in parte simile al funzionamento della tecnologia DLP, ma utilizza uno strumento differente per l'emanazione della luce UV digitale, che le permette di evitare i problemi di definizione in cui la prima incorre. Si basa sull'utilizzo di uno schermo LCD composto da una moltitudine di pixel che possono essere attivati o tenuti inattivi. E' in grado di solidificare strati interi in una singola volta, illuminando la resina esattamente nei punti necessari, con un grado di dettaglio molto elevato per tutta la durata della stampa.
DLP

Utilizza fasci di luce UV emanati tramite proiettori digitali che vengono riflessi da un dispositivo di micospecchi digitali (DMD) ed orientati verso una vasca piena di resina liquida da polimerizzare. A differenza della tecnologia SLA rilascia una luce uniforme che riesce a solidificare la resina strato per strato, comportando un risparmio di tempo rispetto a quest'ultima.Tuttavia, il sistema su cui si basa non garantisce una buona qualità nella realizzazione di dettagli e parti di piccole dimensioni.
LIVELLI DI DEFINIZIONE STAMPA 3D IN RESINA
Offriamo la possibilità di stampare utilizzando tre differenti livelli qualitativi, in base al tipo di necessità del cliente:
LOW-RES

-
Tempistiche rapide
-
Costi bassi
-
Ideale per estrusioni e geometrie semplici
-
Qualità inferiore
-
Stampe più fragili
-
Precisione inferiore
MID-RES

-
Tempistiche rapide
-
Costi ridotti
-
Ideale per buona parte delle geometrie
-
Qualità intermedia
-
Stampe resistenti
-
Buona precisione
HIGH-RES

-
Tempistiche medie
-
Costi medi
-
Ideale per gran parte delle geometrie
-
Qualità elevata
-
Stampe resistenti
-
Precisione elevata
SETTORI INTERESSATI ALLA STAMPA 3D IN RESINA
INGEGNERIA
La stampa 3D in resina permette di ottenere oggetti dalle superfici lisci e uniformi, quasi paragonabili a pezzi di fabbrica, il che risulta essere funzionale ad eseguire studi sul design del prodotto. Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di supportare progetti di vario genere sia con servizi di modellazione, che di stampa.
MODELLISMO
La tecnologia di stampa 3D UVLCD risulta essere molto efficace anche nella realizzazione di statuette, busti e action figure di vario genere; in quanto permette di creare oggetti dalle dimensioni ridotte caratterizzate da un altissimo grado di dettaglio. Gli oggetti possono essere ritoccati e dipinti fino a ottenere risultati davvero impressionanti.
MERCHANDISING
La stampa 3D viene largamente utilizzata per la realizzazione di oggetti personalizzati, il che risulta essere interessante per le aziende che fossero interessate a realizzare elementi customizzati con il proprio logo aziendale, come gadget aziendali da distribuire ai clienti e ai propri dipendenti; raffigurazioni 3D del proprio logo oppure trofei aziendali.
GIOIELLERIA
La stampa 3D in resina viene molto spesso utilizzata per la realizzazione dei prototipi dei gioielli, in quanto i modelli così stampati permettono di avere una chiara idea di quale sarà poi il risultato finale. Inoltre i pezzi in resina sono adatti ad essere utilizzati come pezzi pronti per la fusione a cera persa e la realizzazione di matrici adatte a sfornare oggetti realizzati in metalli preziosi.
MODA
La stampa 3D viene sempre più spesso utilizzata anche nel campo della moda e dello studio dei capi di abbigliamento, poichè in abbinamento con i giusti software di modellazione permette di eseguire sperimentazioni molto interessanti sul design dei prodotti.
PRODUZIONE
Oggi è possibile utilizzare la stampa 3D in resina anche per la produzione di piccole, medie e grosse serie di prodotti. Inoltre, si può ricorrere alla stampa 3D anche nella fase precedente alla produzione in serie, per la realizzazione di pre-serie o del lotto 0, in caso di necessità è possibile effettuare modifiche o migliorie progettuali.
DESIGN
La tecnologia di stampa 3D UVLCD risulta essere molto efficace anche nella realizzazione di statuette, busti e action figure di vario genere; in quanto permette di creare oggetti dalle dimensioni ridotte caratterizzate da un altissimo grado di dettaglio.
MEDICALE
Le stampe 3D in resina sono largamente utilizzate nella realizzazione di arcate dentali da parte di studi dentistici. Inoltre questa tecnologia viene sempre più spesso utilizzata in campo medicale per progetti di prototipazione rapida e la realizzazione di modelli espositivi. Anche le applicazioni in campo ortopedico sono molto ampie, tant'è che oggi si studia attivamente l'utilizzo della stampa 3D nella produzione di protesi mediche.
QUALI SONO I REQUISITI MINIMI DEL MODELLO 3D PER LA STAMPA IN RESINA?

DIMENSIONI MODELLO 3D
Studiate gli oggetti da stampare in modo tale che siano collocabili all'interno della forma di un parallelepipedo di 132x74x175mm

SUPERFICI E SPESSORI
I file 3d non devono contenere bordi aperti o non-manifold, solo polisuperfici e mesh chiuse. Inoltre vanno evitati spessori < 0.5 mm (per volumi ingombranti e forme complesse gli spessori devono essere superiori a 1/2 mm)
.png)
FORMATI COMPATIBILI
Un singolo file deve contenere una singola geometria. I componenti che devono essere stampati devono essere descritti da una singola geometria.
Formati compatibili:
.STL .OBJ .3MF .IGES .STEP