Domande frequenti (FAQ)
La finitura superficiale delle stampe 3D dipende da diversi fattori:
Tecnologia
Risoluzione
Materiale
Stampe realizzate con tecnologia FDM sono tendenzialmente più rugose al tatto e presentano layer di stampa abbastanza visibili. Le stampe realizzate con tencologia UVLCD in resina sono perfettamente lisce e i layer di stampa sono praticamente invisibili. Stampe MJF in Nylon PA12 presentano superfici porose ma uniformi e gradevoli al tatto.
Un file .stl rappresenta un solido la cui superficie è stata discretizzata in triangoli. Esso consiste delle coordinate X, Y e Z ripetute per ciascuno dei tre vertici di ciascun triangolo, con un vettore per descrivere l'orientazione della superficie.
Il formato STL presenta dei vantaggi quali la semplicità, in quanto risulta molto facile da generare e da processare, mentre a suo sfavore presenta una geometria approssimata e la sua struttura dati, che pur risultando semplice, può presentare la ripetizione dello stesso vertice più volte. Il formato STL è uno dei principali formati usati nell'ambito della stampa 3D.
