La stampa 3D è una tecnologia innovativa e rivoluzionaria che permette di semplificare notevolmente i processi produttivi delle aziende e gli sforzi dei privati che vogliono realizzare le idee che hanno in mente.
La nostra società da anni fornisce una consulenza completa nella prototipazione rapida e nella realizzazione di progetti: a partire da eventuali consigli sulla funzionalità e sulla progettazione, passando per la modellazione 3D, consigli orientati alla scelta dei materiali più adeguati da utilizzare, fino alla realizzazione concreta del progetto, in singola copia o in serie.
Tramite il ricorso alla stampa 3D è infatti possibile tra le altre cose:
Tra i settori industriali che maggiormente possono giovare dall’utilizzo di questa tecnologia bisogna annoverare:
Probabilmente la tecnologia più conosciuta e consolidata nell’immaginario comune, permette di realizzare gli oggetti a partire da un filamento di materiale plastico, che viene sciolto e successivamente depositato su un piatto creando l’oggetto strato dopo strato. (scopri di più sui materiali disponibili e sul suo funzionamento di una stampante 3d FDM e se vuoi consulta il nostro servizio dedicato).
L’utilizzo di questa tecnologia permette di scegliere tra una grande varietà di materiali tecnici, adatti a rispondere a differenti esigenze. Alcuni dei filamenti più famosi sono il PLA e l’ABS.
Tecnologia particolarmente utile per la produzione seriale e la realizzazione di componenti da sottoporre a notevoli stress meccanici.
Questa tecnologia permette anche di realizzare dettagli complessi senza ricorrere all’utilizzo di supporti in quanto il materiale in cui l’oggetto è immerso in fase di stampa funge da supporto naturale e momentaneo per la struttura stampata.
Questa tecnologia è particolarmente utile in determinati settori come la moda, la gioielleria, il settore medicale e il modellismo e la componentistica in generale; in quanto permette di realizzare oggetti di dimensione molto ridotta caratterizzati da un grado di dettaglio veramente invidiabile. L’oggetto non sarà più realizzato a partire da un materiale fuso e depositato su più livelli, ma partendo da un liquido (resina) che viene solidificatotramite fonti di luce che possono essere di differente natura e dare di conseguenza nomi differenti alla tecnologia . Così facendo si minimizza la visibilità dei layer di stampa, che seppur presenti risultano essere quasi invisibili.
Lo sviluppo della stampa 3D come tecnologia è continuo e inarrestabile, tant’è che sicuramente molti di voi avranno sentito parlare di stampanti 3D talmente grandi da realizzare intere case, oppure materiali specifici che hanno permesso di stampare alimenti (carne e pesce stampati in 3D che potrebbero risolvere molti problemi pressanti dell’umanità, come per esempio gli allevamenti intensivi o la pesca aggressiva che minaccia sempre più specie animali) o addirittura organi.
Ovviamente questi sono servizi che non offriamo, ma essendo questo il nostro lavoro ci interessa rimanere sempre aggiornati sulle nuove frontiere di sviluppo di questa fantastica tecnologia, se anche tu vuoi rimanere aggiornato consulta gli articoli del nostro sito o seguici sui social!
Copyright © 1991-2022 Castalia s.r.l. - Via Pinturicchio, 24 - 20133 Milano - Cell. 3311171412 - P.IVA: 01359860036 - lab@castaliaweb.com
webmaster: Castalia s.r.l.